della rubrica di Udine20 sul cinema. Cine20 lo potete leggere tutti i venerdì ed è curata da ragazzo cagliaritano e uno genovese Matteo “Weltall” Soi, dalle pagine del blog weltallsworld.blogspot.com, e Mattia “Tob Waylan” Meirana, da tobwaylan.tumblr.com , mettono insieme la loro esperienza di cine-blogger e cinefili non professionisti per una rubrica alla portata di tutti, libera e accessibile, che spazi da brevi recensioni fino alle uscite home-video, senza dimenticare le doverose segnalazioni sui film in sala, il tutto corredato da un sistema di valutazione facile ed immediato. Perché mettersi in due per gestire la rubrica? Semplicemente perché il “pensiero unico” è noioso e due voci, due opinioni, sia che convergano o che vadano in direzioni opposte, possono essere decisamente più interessanti e stimolanti per chi scrive e per chi legge. Detto questo, andiamo a cominciare.
Al cinema…e non solo
DYLAN DOG -FILM di KEVIN MUNROE
“Basato su…” una formula semplice con la quale, comprando idee altrui o nel caso specifico proprio dei personaggi, ci si permette preventivamente di mettere le mani avanti a prescindere dal risultato finale dell’ eventuale adattamento cinematografico. Prendiamo Kevin Munroe ad esempio. Di Dylan Dog nel suo film si percepisce qualcosa, elementi e piccoli sporadici dettagli, citazioni forzate e sbagliate ben lontane dall’ essere considerate omaggi. Non troverete altro della creatura di Sclavi in questo film. Basta questo per definirlo un brutto film? Certo che no. Qui non centrano fanatismi da lettori di fumetti, anzi, anche il più accanito sostenitore della fedeltà con la fonte originale può facilmente comprendere le motivazioni dietro l’impossibilità di inserire il personaggio di Groucho o di accettare le atmosfere magiche di New Orleans in sostituzione a quelle londinesi. No, non è questo. Dylan Dog è un brutto, bruttissimo film a prescindere. Quella che può essere considerata a tutti gli effetti una delle icone del fumetto Made in Italy anni ’90, è stata sradicata dalla sue origini e ingurgitata dall’ industria cinematografica americana, digerita e risputata come qualcosa di diverso e totalmente sbagliato. La cronica mancanza di idee tra l’altro, porta a cercare la novità inserendola però in contesti datati che seguono il flusso delle mode del momento. Ed ecco che il detective privato Dylan in passato era lo “sceriffo” che teneva a bada le famiglie di licantropi e di vampiri, una cosa che, scimmiottando Twilight e True Blood, non si può sentire e tanto meno vedere. Kevin Munroe, infine, ci mette il suo nome e poco altro: porta a casa la brutta copia di un film mal riuscito tenuto insieme, scena dopo scena, da una voce narrante che prova a coprire tutti i buchi di una sceneggiatura imbarazzante scritta con i piedi. Una roba che neanche gli antiemetici dell’ Ispettore Bloch ti risparmiano dai conati, Giuda ballerino!!!
GRADIMENTO WELTALL 5%
TURNEE di MATHIEU AMALRIC
E’ difficile definire un film come Turnée, un film in continuo bilico tra il dramma, la commedia e il musica. Se da un lato abbiamo la triste storia di Joachim (interpretato dal regista) che tra problemi economici e famigliari non riesce a far andare avanti il suo tour di spettacoli Burlesque, dall’altro abbiamo la vita sul palco e fuori di queste 5 (vere) ballerine che, se anche con qualche risvolto malinconico e introspettivo, hanno il compito di portare note e colori alla pellicola. In questo contrasto risiede la vera forza del film, il mix eterogeneo di sentimenti in continuo crescendo fa si che l’esperienza dello spettatore risulti inusuale e a tratti sorprendente, evitando una ridondanza di situazioni non facile da evitare. A film finito ci si rende conto di aver assistito a qualcosa di particolare, probabilmente diverso, e anche se i dubbi sulla sua completa riuscita emergono immediatamente è facile e doveroso lasciarsi trasportare ancora per un po’ dall’atmosfera sognante che si porta appresso.
GRADIMENTO TOB WAYLAN 70%
Brevemente, in sala DAL 25/03/2011
Amici, Amanti e… di Ivan Reitman
Natalie Portman, Ashton Kutcher. Non riesco a pensare ad una coppia peggio assortita, anche nella finzione di questa commedia incentrata sul tentativo di due amanti di basare il loro rapporto unicamente sul sesso escludendo a priori qualsiasi coinvolgimento sentimentale. Dirige un sempre più appannato Ivan Reitman. Meno male che ha un figlio che tiene alto il nome della famiglia.
ATTESA WELTALL 20%
Boh, c’è la Portman. Da piccolo mi hanno insegnato che i film con la Portman vanno visti a prescindere, poi è arrivata la pubertà e ho capito perchè.
ATTESA TOB WAYLAN 50%
..
..
Frozen di Adam Green
ATTESA WELTALL 70%
La prova di maturità di Green, dopo quel gioiellino di Hatchet e prima dei clamorosi passi indietro di Hatchet II. Una storia angosciante raccontata con una modestia rara per il regista. Ne parliamo meglio la prossima settimana.
ATTESA TOB WAYLAN 90%
..
..
Non Lasciarmi di Mark Romanek
ATTESA WELTALL E TOB WAYLAN 80%
Space Dogs 3D di Svyatoslav Ushakov, Inna Evlannikova
Cani randagi rapiti ed addestrati per missioni spaziali. La Russia cerca il suo spazio nel mondo dell’ animazione in computer grafica. Considerata la concorrenza, che ci riesca è tutto un altro discorso e non so quanto il 3D possa essere d’aiuto.
ATTESA WELTALL 20%
PERCHE’?
ATTESA TOB WAYLAN 0%
..
Sotto il Vestito Niente – L’ Ultima Sfilata di Carlo Vanzina
Raschia che ti raschia, Carlo Vanzina è riuscito a trovare qualcosa oltre il fondo del barile ed è la riesumazione di quel “Sotto il Vestito Niente” diretto da lui stesso nel lontano 1985. Un thriller ambientato nel mondo dell’ alta moda milanese, proprio quello che ci voleva!
ATTESA WELTALL E TOB WAYLAN 0%
Silvio Forever di Roberto Faenza, Filippo Macelloni
Cosa aspettarsi da questo documentario? Difficile a dirsi. Parecchio prevedibili invece le censure applicate agli spot televisivi del film e tutte le polemiche che verranno.
ATTESA WELTALL E TOB WAYLAN 20%
Sucker Punch di Zack Snyder
ATTESA WELTALL 80%
Sulla carta sembra una figata, sullo schermo sembra una belinata, e lo dico senza averlo visto ma fidandomi di chi lo ha già fatto e dei miei pregiudizi nei confronti di Snyder. E’ uno di quei registi lì che piace a chi piace e a chi non piace fa venir la gonorrea. Staremo a vedere, io sto dalla parte dei secondi.
ATTESA TOB WAYLAN 50%
..
Consigli per gli acquisti
Rispetto alle precedenti questa è una settimana davvero poco interessante per le uscite home-video se si escludono Fair Game e Le Cronache di Narnia – Il Viaggio del Veliero, entrambi però facilmente trascurabili. Che ne dite allora di recuperare una vera chicca d’ importazione e qualche titolo più interessante uscito qualche settimana fa?
DREAM HOME (DVD IMPORT in uscita il 28/03/2011)
* DVD * VIDEO: 2.35:1 anamorfico – AUDIO: Cant Dolby Stereo 2.0 – SOTT: Ing – EXTRA: Theatrical trailer, Josie Ho interview, Image Gallery, Booklet by Billy Chainsaw – REGIONE: 2
EDIZIONE: PROMOSSA
..
..
..
POM POKO (DVD già disponibile nei negozi)
* DVD * VIDEO: 1.85:1 anamorfico – AUDIO: Ita / Gia Dolby Digital 2.0 – SOTT: Ita / Ita non udenti – EXTRA: Storyboard – REGIONE: 2
EDIZIONE: PROMOSSA
..
..
..
UNTHINKABLE (DVD e BD già disponibile nei negozi)
* DVD * VIDEO: 1.85:1 anamorfico – AUDIO: Ita / Ing Dolby Digital 5.1, Ita DTS – SOTT: Ita non udenti – EXTRA: nd – REGIONE: 2
EDIZIONE: PROMOSSA
* BLURAY * VIDEO: 1.85:1 anamorfico 1080p – AUDIO: Ita / Ing DTS HD – SOTT: Ita non udenti – EXTRA: nd – ZONA: B
EDIZIONE: PROMOSSA
..
..
Ti invitiamo a far sentire la tua voce nei commenti e a farci conoscere i tuoi gusti e le tue impressioni sui film che ti abbiamo presentato
Matteo “Weltall” Soi – weltallsworld.blogspot.com
Mattia “Tob Waylan” Meirana – tobwaylan.tumblr.com