Quando s’imbatte nel caso del piccolo Michele, scomparso dall’auto dei genitori in un’area di sosta senza lasciare traccia, il commissario Striggio sta attraversando un periodo piuttosto complicato. A casa, Leo vorrebbe che lui la smettesse di nascondere il loro amore, soprattutto al padre. E il padre, dal canto suo, sta per arrivare da Bologna con una notizia sconcertante. La sparizione di Michele – un bambino «speciale», dotato di capacità di apprendimento straordinarie e con seri problemi di relazione – è un ordigno destinato a far deflagrare ogni cosa. A riattivare amori, odii, frammenti di passato che ritornano: perché in gioco è soprattutto l’umanità, in tutte le sue declinazioni. E forse la soluzione può venire piú facilmente proprio dalla dimensione interiore che dagli snodi di un’indagine tradizionale. Per questo, mentre indaga, il commissario vive, pensa, si distrae, si perde. Cosí gli altri intorno a lui. Gli Incontri con l’autore e con il vino sono organizzati dall’Associazione Lignano nel Terzo millennio e curati da Alberto Garlini; la manifestazione e le iniziative collegate hanno il sostegno di: Città di Lignano Sabbiadoro, Fondazione Friuli, ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, Promoturismo FVG, Banca Popolare di Cividale. In collaborazione con: Lignano Pineta Spa, Porto turistico Marina Uno, Marina Punta Verde, Consorzio delle DOC – FVG, Ma. In. Cart., Nuova Saldotermica, VDE Viol, Prestige Security, Dersut Caffè, Acqua Pradis, Hotel President Lignano, Koki, Dante Nosella, Friulpesca, Legnolandia, Viva Radio, Frigomec, Panificio Gobatto e O.T. Ombrellificio Toscano.

Posted inEVENTI
Lignano: incontri con l’autore e con il vino. 24 agosto ospite Marcello Fois
Quando s’imbatte nel caso del piccolo Michele, scomparso dall’auto dei genitori in un’area di sosta senza lasciare traccia, il commissario Striggio sta attraversando un periodo piuttosto complicato. A casa, Leo vorrebbe che lui la smettesse di nascondere il loro amore, soprattutto al padre. E il padre, dal canto suo, sta per arrivare da Bologna con una notizia sconcertante. La sparizione di Michele – un bambino «speciale», dotato di capacità di apprendimento straordinarie e con seri problemi di relazione – è un ordigno destinato a far deflagrare ogni cosa. A riattivare amori, odii, frammenti di passato che ritornano: perché in gioco è soprattutto l’umanità, in tutte le sue declinazioni. E forse la soluzione può venire piú facilmente proprio dalla dimensione interiore che dagli snodi di un’indagine tradizionale. Per questo, mentre indaga, il commissario vive, pensa, si distrae, si perde. Cosí gli altri intorno a lui. Gli Incontri con l’autore e con il vino sono organizzati dall’Associazione Lignano nel Terzo millennio e curati da Alberto Garlini; la manifestazione e le iniziative collegate hanno il sostegno di: Città di Lignano Sabbiadoro, Fondazione Friuli, ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, Promoturismo FVG, Banca Popolare di Cividale. In collaborazione con: Lignano Pineta Spa, Porto turistico Marina Uno, Marina Punta Verde, Consorzio delle DOC – FVG, Ma. In. Cart., Nuova Saldotermica, VDE Viol, Prestige Security, Dersut Caffè, Acqua Pradis, Hotel President Lignano, Koki, Dante Nosella, Friulpesca, Legnolandia, Viva Radio, Frigomec, Panificio Gobatto e O.T. Ombrellificio Toscano.