I nomi dei vincitori del Premio Hemingway


Vittorino Andreoli,
 nato a Verona nel 1940, si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova. Continua la ricerca sperimentale presso l’Istituto di Farmacologia dell’Università di Milano, dedicandosi in particolare alla correlazione tra biologia dell’encefalo e comportamento animale e umano. Lavora in Inghilterra a Cambridge al Department of Biochemistry e successivamente negli Stati Uniti: prima alla Cornell Medical College di New York e successivamente alla Harvard University. In questo periodo si evidenzia il suo interesse per il comportamento nella sua dimensione patologica e si dedica alla psichiatria al suo rientro in Italia. È autore di numerosi libri di successo, tra cui ricordiamo gli ultimi: L’uomo col cervello in tasca (2019), Una certa età (2020), La famiglia digitale (2021), L’origine della coscienza (2021), Contaminazione (2022), Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio) (2023), Insieme si vince (2023), La dittatura del denaro (2024).

Francesco Finotto è nato nel 1955. Vive e lavora a San Donà di Piave. Laureato in Urbanistica, ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Urbanistica dell’I.U.A.V., e insegnato alle università di Genova e Padova. Accompagna l’attività di ricerca storica e di progettazione urbanistica che svolge prevalentemente nel territorio del Nordest con l’indagine fotografica dei luoghi. È presidente dell’associazione Culturaincorso che da alcuni anni organizza il ciclo di mostre fotografiche OFF#. Ha pubblicato libri di storia delle teorie urbanistiche, tra i quali La città chiusa. Storia delle teorie urbanistiche dal medioevo al settecento, Marsilio, Venezia 1992 e La città aperta. Storia delle teorie urbanistiche moderne, Marsilio, e libri di fotografia tra cui Viaggio in BONIFICA, (a cura di), Antiga Edizioni, e Notte a Nordest. Le fabbriche in scena, Antiga Edizioni. Ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni.

Vincenzo Schettini è un fisico, un musicista, un prof influencer, un autore bestseller. Agli inizi del 2000 si diploma in violino e didattica della musica per poi laurearsi in fisica. Le due anime, quella artistica e quella scientifica, si sono fuse sotto l’idea di trasformare la fisica da pura nozione a vero e proprio intrattenimento, imitando lo stesso effetto che ha la musica sul palcoscenico. Attraverso i canali social de La Fisica Che Ci Piace, che contano ormai milioni di follower, rende la sua materia accessibile a tutti. Collabora con il programma di formazione per docenti italiani (Italian Teacher Programme) al CERN. Il suo primo libro, il bestseller La fisica che ci piace, è stato il caso editoriale del 2022 ed è diventato uno spettacolo che gira nei teatri più belli d’Italia. Il successo editoriale è stato bissato nel 2023 da Ci vuole un fisico bestiale: vi racconto i fisici più pop della storia. Nel 2024 ha preso il via un’altra affascinante avventura, quella televisiva: La Fisica dell’Amore è il titolo del programma (in onda su Rai2 e disponibile su RaiPlay) in cui le certezze della fisica incontrano le incertezze della vita.

PREMIO HEMINGWAY, IL PROGRAMMA 2024
Giovedì 27 giugno, ore 20.00 Centro Congressi Kursaal

Notte a Nordest. Le fabbriche in scena
Incontro con Francesco Finotto
Intervista di Italo Zannier
Venerdì 28 giugno Ore 18.30 Centro Congressi Kursaal

Un’altra Russia
Incontro con Irina Š?erbakova
Intervista di Tommaso Piffer
Venerdì 28 giugno, ore 21.00 Cinecity

Ci vuole un fisico bestiale. Vi racconto i fisici più pop della storia
Incontro con Vincenzo Schettini
Sabato 29 giugno, ore 11.30 Centro Congressi Kursaal

Maniac
Incontro con Benjamin Labatut
Intervista di Alberto Garlini

Sabato 29 giugno, ore 17.00 Cinecity

Lettera sull’amore
Incontro con Vittorino Andreoli
Sabato 29 giugno, ore 19.45, Cinecity

Cerimonia di premiazione della 40ª Edizione del Premio Hemingway

alla presenza della Giuria e dei vincitori: Benjamin Labatut, Irina Š?erbakova, Vittorino Andreoli, Francesco Finotto, Vincenzo Schettini. Conduce la giornalista Giulia Presutti.

Prenotazioni agli incontri dal 5 giugno sul sito www.premiohemingway.it