Sabato 26 novembre alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di San Gottardo, in via Cividale 650, la compagnia teatrale Baraban – la più antica di Udine – proporrà il recital “Padre Turoldo: fede e poesia”, con brani e liriche di David Maria Turoldo. Un viaggio nell’accorata poetica del frate servita di Coderno, divenuto nel tempo uno degli intellettuali friulani più significativi dello scorso secolo, in occasione del centenario della sua nascita. Gli attori Italo Tavoschi (che è anche regista), Gianni Nistri, Giorgio Merlino, Eddi Bortolussi e Paola Ferraro daranno voce agli ‘ultimi’, protagonisti, nella visione di Turoldo, di un capovolgimento di prospettiva sociale e culturale, segnato dal mistero della sofferenza. Sullo sfondo le voci dello stesso Turoldo e di Carlo Bo, che gli offrì il ruolo di docente universitario oltre che del cardinale Martini, che porse le scuse postume della chiesa cattolica a Turoldo nel corso dei suoi funerali, svoltisi a Milano quasi 25 anni fa. Da allora nacque l’idea del recital, come testamento morale di un profeta, non a caso definito “coscienza inquieta della Chiesa”. La serata sarà arricchita dai canti a cappella del coro “Barbara Bernardinis” di San Gottardo, diretto da Carla Franzolini.
Gran finale domenica 27 novembre alle 17.30 nello Spazio Venezia di via Stuparich con la commedia in friulano di Giuseppe Marangon “Tite Strolic”, proposta dalla compagnia El Tendon di Corno di Rosazzo per la regia di Marco Zamò. L’iniziativa è curata dall’associazione di volontariato Venezia. Per informazioni: Puntoinforma, via Savorgnana 12 (tel.0432 1273717 – www.comune.udine.gov.it).
#eventi
Articoli Correlati
Sabato 26 novembre alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di San Gottardo, in via Cividale 650, la compagnia teatrale Baraban – la più antica di Udine – proporrà il recital “Padre Turoldo: fede e poesia”, con brani e liriche di David Maria Turoldo. Un viaggio nell’accorata poetica del frate servita di Coderno, divenuto nel tempo uno degli intellettuali friulani più significativi dello scorso secolo, in occasione del centenario della sua nascita. Gli attori Italo Tavoschi (che è anche regista), Gianni Nistri, Giorgio Merlino, Eddi Bortolussi e Paola Ferraro daranno voce agli ‘ultimi’, protagonisti, nella visione di Turoldo, di un capovolgimento di prospettiva sociale e culturale, segnato dal mistero della sofferenza. Sullo sfondo le voci dello stesso Turoldo e di Carlo Bo, che gli offrì il ruolo di docente universitario oltre che del cardinale Martini, che porse le scuse postume della chiesa cattolica a Turoldo nel corso dei suoi funerali, svoltisi a Milano quasi 25 anni fa. Da allora nacque l’idea del recital, come testamento morale di un profeta, non a caso definito “coscienza inquieta della Chiesa”. La serata sarà arricchita dai canti a cappella del coro “Barbara Bernardinis” di San Gottardo, diretto da Carla Franzolini.
Gran finale domenica 27 novembre alle 17.30 nello Spazio Venezia di via Stuparich con la commedia in friulano di Giuseppe Marangon “Tite Strolic”, proposta dalla compagnia El Tendon di Corno di Rosazzo per la regia di Marco Zamò. L’iniziativa è curata dall’associazione di volontariato Venezia. Per informazioni: Puntoinforma, via Savorgnana 12 (tel.0432 1273717 – www.comune.udine.gov.it).
#eventi
Articoli Correlati
Powered by WPeMatico