Gli appuntamenti proseguiranno poi lunedì 21 novembre per celebrare “Transgender day of Remembrance”, una ricorrenza internazionale celebrata il 20 novembre, la cui origine risale al 1998 in ricordo dell’uccisione di Rita Hester, donna transessuale afro-americana il cui assassinio diede avvio al progetto web “Remembering Our Dead” e nel 1999 a una veglia a lume di candela a San Francisco. Alle 19 in via Lionello l’Arcigay Friuli e il Mit di Bologna organizzeranno un evento commemorativo per ricordare tutte le vittime della transfobia. Nel corso della manifestazione, aperta dagli interventi delle autorità presenti, tra le quali ci sarà l’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Udine, Cinzia Del Torre, saranno proposte letture a tema con intermezzi musicali. Sempre lunedì 21, alle 20.30, la sede dell’Aspic Fvg, in via Tullio 13, ospiterà il seminario “Quando il conflitto lo vivono gli occhi delle donne”. L’iniziativa si propone di far riflettere le persone sui meccanismi inconsapevoli di genere che possono coinvolgere diversi ambiti relazionali e sociali (come il lavoro, la coppia, società).
Per conoscere il programma dettagliato delle iniziative di Passi Avanti è possibile consultare il sito internet del Comune all’indirizzo www.comune.udine.gov.it o quello della Casa delle Donne all’indirizzo www.casadelledonneudine.it.
#eventi
Articoli Correlati
Gli appuntamenti proseguiranno poi lunedì 21 novembre per celebrare “Transgender day of Remembrance”, una ricorrenza internazionale celebrata il 20 novembre, la cui origine risale al 1998 in ricordo dell’uccisione di Rita Hester, donna transessuale afro-americana il cui assassinio diede avvio al progetto web “Remembering Our Dead” e nel 1999 a una veglia a lume di candela a San Francisco. Alle 19 in via Lionello l’Arcigay Friuli e il Mit di Bologna organizzeranno un evento commemorativo per ricordare tutte le vittime della transfobia. Nel corso della manifestazione, aperta dagli interventi delle autorità presenti, tra le quali ci sarà l’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Udine, Cinzia Del Torre, saranno proposte letture a tema con intermezzi musicali. Sempre lunedì 21, alle 20.30, la sede dell’Aspic Fvg, in via Tullio 13, ospiterà il seminario “Quando il conflitto lo vivono gli occhi delle donne”. L’iniziativa si propone di far riflettere le persone sui meccanismi inconsapevoli di genere che possono coinvolgere diversi ambiti relazionali e sociali (come il lavoro, la coppia, società).
Per conoscere il programma dettagliato delle iniziative di Passi Avanti è possibile consultare il sito internet del Comune all’indirizzo www.comune.udine.gov.it o quello della Casa delle Donne all’indirizzo www.casadelledonneudine.it.
#eventi
Articoli Correlati
Powered by WPeMatico